Willie Peyote torna a Sanremo con Grazie ma no grazie e il nuovo album Sulla riva del fiume
Willie Peyote, artista noto per il suo impegno sociale e la sua ironia tagliente, è pronto a tornare sul palco più importante d’Italia con il suo nuovo singolo Grazie ma no grazie. Questo brano è solo una delle tracce del suo atteso album Sulla riva del fiume, in uscita il 14 febbraio. Nell’intervista rilasciata ad AGI, Peyote ha condiviso le sue riflessioni sul significato del titolo dell’album e sull’importanza della trap nella musica italiana.
Il significato di Sulla riva del fiume
Il titolo Sulla riva del fiume richiama a un antico proverbio, che invita a “sedersi sulla riva del fiume e aspettare”, suggerendo una paziente attesa per le opportunità future. Tuttavia, Peyote mette in guardia: “A furia di aspettare si rischia di vedere passare il tuo cadavere”. Questo messaggio si traduce in un chiaro invito all’azione, che svincola l’artista dall’approccio passivo e lo spinge ad affrontare i temi sociali urgenti, ai quali è da sempre sensibile.
Peyote ribadisce che il ruolo di un cantautore non deve essere sottovalutato. Anche la trap ha la capacità di trattare questioni sociali e di utilizzare un linguaggio “estremamente politico”. Per Peyote, il tema della cittadinanza è centrale e merita maggiore attenzione da parte delle istituzioni, pur rimanendo un argomento spesso dimenticato.
Il rap e il cantautorato in Italia
La connessione tra rap e cantautorato è forte in Italia, secondo Peyote. “Siamo in molti a mescolare questi generi”, ha dichiarato, sottolineando che è impossibile scrivere un’Italia contemporanea senza considerare l’influenza della tradizione cantautorale. Per questo motivo, il suo ritorno a Sanremo ha un valore significativo: “La prima volta è stata una ciambella senza il buco. Ma ora voglio vivere l’esperienza fino in fondo, con un bagaglio personale arricchito in questi anni”.
Peyote attende di calcare il palcoscenico di Sanremo, consapevole del suo peso specifico nella scena musicale italiana. Sebbene lo consideri il palco più importante del paese, egli stesso ricorda che si tratta pur sempre di un palco. La sua voglia di esprimere la propria arte e i suoi pensieri sociali brillano attraverso le sue canzoni e le sue parole.
Dettagli sull’album e il futuro
Sulla riva del fiume sarà composto da 12 tracce e rappresenta la prima parte di un progetto musicale che Peyote ha già anticipato in parte con la pubblicazione di un precedente disco digitale lo scorso aprile. Tra i brani dell’album, oltre a Grazie ma no grazie, sono inclusi quattro inediti che promettono di riflettere il suo stile unico e la sua visione del mondo.
Dopo la sua partecipazione a Sanremo, Willie Peyote intraprenderà un instore tour esclusivo per Feltrinelli Librerie, dove avrà l’opportunità di interagire con i fan e approfondire i temi del suo nuovo progetto. Con un messaggio forte e chiaro, il suo ritorno è senza dubbio atteso con grande interesse dai suoi sostenitori, curiosi di scoprire cosa ha in serbo questo artista senza mezzi termini.
In conclusione, con il suo nuovo progetto e il singolo Grazie ma no grazie, Willie Peyote continua a dimostrarsi una voce autentica e impegnata, pronta a incarnare il desiderio di cambiamento e consapevolezza sociale nella musica italiana.