Un nuovo sistema di voto per Sanremo per evitare il caso Geolier-Mango
Sanremo, la celebrazione annuale della musica italiana, si prepara a una nuova edizione con un sistema di voto radicalmente rinnovato, pensato per garantire una classifica più equilibrata e prevenire polemiche come quelle che hanno contraddistinto l’edizione precedente. Nel 2023, il televoto aveva premiato Geolier, ma la vittoria finale era andata alla cantante Mango grazie all’influenza della sala stampa. Questa situazione ha portato a necessarie modifiche nel meccanismo di voto.
Novità del sistema di voto
Le principali innovazioni riguardano tre aspetti fondamentali. In primo luogo, la graduatoria sarà per larghi tratti nascosta al pubblico fino all’ultima serata, mantenendo così un elemento di suspense nella competizione. In secondo luogo, le esibizioni delle cover saranno considerate una gara a sé stante, offrendo un divertente incrocio di artisti senza influenzare la classifica finale. Infine, viene ripristinata come sezione a parte la gara delle Nuove Proposte, che presenterà quattro artisti selezionati da Sanremo Giovani.
Durante le prime tre serate del festival, verrà resa nota solo la cinquina in testa, senza indicazione di posizionamento, per stimolare l’interesse del pubblico. Le giurie coinvolte nel processo di voto includono il pubblico tramite televoto, la Giuria della sala stampa e la Giuria delle Radio.
Dettagli sulle serate di gara
Il martedì avrà luogo una performance di tutti i 29 cantanti in gara, i quali verranno votati unicamente dalla giuria della sala stampa, tv e web. Nelle serate successive, mercoledì e giovedì, si esibiranno rispettivamente 15 e 14 artisti, i cui voti saranno espressi soltanto dal televoto e dalla giuria delle radio. Al termine della terza serata, quelle che rappresentano le prime cinque posizioni della classifica generale verranno comunicate, con l’introduzione di due diversi sistemi di voto, ognuno avente un peso del 50% sulla classifica generale.
Il culmine del festival si raggiungerà il 15 febbraio, quando i 29 artisti si esibiranno nuovamente e verranno votati da tutte le giurie: il televoto (34%), la sala stampa, tv e web (33%) e la giuria delle radio (33%). I risultati di questa votazione saranno combinati con quelli delle prime tre serate, generando una classifica finale.
Come viene determinato il vincitore
I primi cinque classificati avranno un’ulteriore opportunità di esibirsi e saranno rivotati da tutte le giurie. Il risultato finale che deciderà la canzone vincitrice si baserà sulle preferenze raccolte in tutte le serate del festival. Tuttavia, alcuni critici rimangono scettici su questo nuovo sistema, sottolineando che chi ha a disposizione più utenze può esprimere il proprio voto ripetutamente, potenzialmente influenzando così i risultati.
In conclusione, il nuovo sistema di voto di Sanremo si propone di affrontare le controversie passate e rendere la competizione musicale più equa e trasparente. Con queste novità, gli appassionati del festival possono aspettarsi un’edizione ricca di sorprese e talenti da scoprire.