Il delitto di Avetrana: la serie Disney+ riacquista il suo titolo originale
Il tanto atteso titolo della serie Disney+ sull’omicidio di Sarah Scazzi torna a essere “Avetrana – Qui non è Hollywood“. Questa decisione arriva dopo che il Tribunale di Taranto ha annullato un precedente decreto che aveva bloccato l’uso del nome della cittadina pugliese nel titolo della serie.
La riappropriazione del titolo
Il regista Pippo Mezzapesa ha espresso la sua soddisfazione per la restituzione del titolo originale. Per lui, il nome di Avetrana è essenziale per la trama della serie: “È, a tutti gli effetti, una restituzione. Per noi autori il titolo non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti. Avetrana è parte della storia e protagonista della serie”.
Libertà di espressione artistica
Il country manager di The Walt Disney Company Italia, Daniel Frigo, ha sottolineato l’importanza della decisione del tribunale, affermando che riafferma il principio della libertà di espressione artistica, fondamentale nel nostro ordinamento giuridico. Questa valutazione è cruciale non solo per la serie, ma per l’intera industria audiovisiva.
Il ricorso del Comune di Avetrana
La controversia era iniziata nell’ottobre scorso, quando il Comune di Avetrana aveva presentato un “ricorso d’urgenza” per modificare il titolo della serie e fermarne l’uscita. Il sindaco aveva avanzato preoccupazioni riguardo a possibili danni all’immagine della comunità, chiedendo di evitare un’associazione negativa tra Avetrana e il crimine.
La sospensione del tribunale
In un colpo di scena, il 23 ottobre, a breve distanza dalla messa in onda della serie, il tribunale di Taranto emanava un provvedimento di “sospensione cautelare”. Questo ha suscitato sorpresa tra i professionisti del settore, che temevano una possibile violazione della libertà di espressione tutelata dalla Costituzione italiana.
Cambio di titolo e nuove prospettive
A seguito della sospensione, Disney aveva quindi deciso di cambiare temporaneamente il titolo della serie in “Qui non è Hollywood”. Il sindaco di Avetrana aveva dichiarato di aver tentato di “preservare l’immagine della comunità”, ma la decisione aveva destato molte polemiche. Con la recente pronuncia del tribunale, la serie ha recuperato il suo titolo originale, sottolineando la centralità di Avetrana nella narrazione.
In conclusione, il caso rappresenta un’importante discussione sulle intersezioni tra creatività, identità locale e libertà di espressione. La serie, che all’epoca del suo esordio era stata la più vista su Disney+ in Italia dal lancio della piattaforma nel 2020, ora può presentare appieno il contesto in cui si svolgono gli eventi, rimarcando ancora una volta l’importanza della verità e della narrazione autentica.