Mondo

Il piano della Ue contro i dazi degli Stati Uniti: strategie e contromisure

Il piano della Ue contro i dazi degli Stati Uniti: strategie e contromisure

Il piano della Ue contro i dazi degli Stati Uniti: strategie e contromisure

Il confronto commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti si intensifica, con la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che ha annunciato un piano solido per affrontare i nuovi dazi imposti dall’amministrazione americana. In un discorso al Parlamento Europeo, ha sottolineato la necessità di una soluzione negoziata, pur rimarcando che l’Europa è pronta a rispondere con fermezza qualora fosse necessario.

Le ritorsioni come ultima risorsa

Von der Leyen ha chiarito che l’Unione Europea non sta cercando di alimentare la conflittualità. “Non abbiamo avviato questa disputa. Vogliamo trovare un accordo senza dover ricorrere a misure di ritorsione“, ha dichiarato. Tuttavia, ha messo in evidenza che la protezione degli interessi europei è una priorità e che esistono piani pronti per agire in difesa di cittadini e imprese.

La presidente ha messo in guardia sul fatto che i dazi reciproci del 25% proposti da Trump avrebbero un impatto negativo non solo sulle relazioni commerciali ma anche sull’economia statunitense, descrivendo la situazione come un “incubo” per tutti gli importatori negli Stati Uniti. La sua preoccupazione era chiara: “Le tasse imposte dai dazi ricadranno sulle persone, aumentando i costi di alimenti e farmaci, e contribuendo all’inflazione“.

Il flusso commerciale con gli Stati Uniti

Durante il suo intervento, Von der Leyen ha ricordato che il flusso commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti è attualmente equilibrato. Ha espresso la volontà di collaborare con Washington per migliorare questo equilibrio, sia per quanto riguarda beni che servizi.

L’Europa, ha aggiunto, possiede molte risorse da utilizzare come leva nelle trattative, dalla tecnologia al mercato unico, fino a diversificare le relazioni commerciali con paesi terzi. “Lavoreremo per concludere un accordo commerciale con l’India entro la fine dell’anno e intensificheremo i negoziati con Indonesia e Thailandia”, ha affermato.

Collaborazione nella crisi globale

In un contesto di crescente incertezza, il presidente del Consiglio Europeo, António Costa, ha evidenziato come un mondo multipolare possa anche riservare nuove opportunità di collaborazione strategica. “L’Unione Europea non è solo un partner affidabile, ma è anche ben preparata per affrontare le sfide globali”, ha dichiarato durante il dibattito al Parlamento Europeo.

Entrambi i leader hanno riconosciuto l’importanza di mantenere la fiducia nelle istituzioni multilaterali e di agire in modo coordinato per affrontare le difficoltà attuali. “Il conflitto non interessa a nessuno”, ha ribadito Von der Leyen, augurandosi che la disputa possa essere risolta attraverso il dialogo.

Verso un futuro di innovazione

Infine, Von der Leyen ha annunciato che il vicepresidente della Commissione Europea, Stéphane Séjourné, presenterà un piano il mese prossimo per promuovere l’innovazione nel mercato comunitario. Questa iniziativa rappresenta un passo ulteriore nella strategia dell’Unione Europea per garantire la competitività e rispondere alle sfide commerciali globali.

Con una posizione chiara e pronta a difendere gli interessi europei, l’Unione Europea si prepara a fronteggiare una situazione commerciale sempre più complessa e a cercare vie di dialogo che possano portare a un mutuo vantaggio.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *