Corso sull’esorcismo al Regina Apostolorum: formazione per laici e sacerdoti
Il “Corso sull’Esorcismo e la Preghiera di Liberazione” torna anche quest’anno, rappresentando un’importante iniziativa dell’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e del Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-Religiosa (Gris). Questo evento, che si svolgerà dal 12 al 16 maggio, offre un’opportunità unica per una formazione approfondita e scientifico-interdisciplinare sul tema dell’esorcismo, rispondendo così alle crescenti esigenze sociali e spirituali del nostro tempo.
### Importanza della formazione adeguata
Nel contesto attuale, padre Edward McNamara, direttore dell’Istituto Sacerdos, sottolinea l’urgenza di una formazione adeguata nel campo dell’esorcismo. “Siamo entusiasti di offrire questo corso, anche in occasione dell’Anno Giubilare, per il 19esimo anno consecutivo”, afferma McNamara. La consapevolezza dell’importanza di tali tematiche cresce, e di conseguenza si fa sempre più necessario coinvolgere il mondo laico, che sta mostrando un interesse crescente per il ministero della liberazione.
Quest’anno, il corso si arricchirà della partecipazione della professoressa Mary Healy, la quale esplorerà la centralità del ruolo dei laici. Grazie ai progressi ottenuti dal Concilio Vaticano II, è emerso che a tutti i battezzati, clero e laici, è conferita un’autorità significativa nella lotta contro le forze del male.
### Il contributo dei laici nel ministero
La professoressa Healy esprime la sua entusiasmo per l’occasione di affrontare il tema del ministero dell’esorcismo, evidenziando come questa pratica rappresenti uno strumento fondamentale per la Chiesa nella cura delle persone oppresse da Satana. “I battezzati in Cristo, clero e laici, hanno la responsabilità di intervenire e restituire dignità e libertà ai figli di Dio”, dichiara Healy, ponendo l’accento sull’importanza delle Scritture e della Tradizione nella convalida di questo ministero.
Negli ultimi anni, c’è stato un incremento significativo nel coinvolgimento di fedeli laici nel ministero della liberazione. Non solo contribuiscono a questo importante servizio, ma aiutano anche a far emergere e rispondere alle sfide spirituali contemporanee.
### Esperti e temi del corso
Quest’edizione del corso vedrà la partecipazione di diversi esperti in vari settori. Tra di loro, don Antonio Ritaccio, esorcista della Diocesi di Westminster, che discuterà il “ruolo dei vescovi e sacerdoti nell’accompagnare i laici impegnati nella liberazione”. Si affronterà anche il tema dei rischi e delle opportunità presentate da Internet e dai social network, con l’intervento del Maggiore Giuseppe Delfinis, che presenterà un approccio preventivo ed educativo.
Inoltre, Dcn. Thomas LaBelle della polizia statunitense parlerà delle “Strategie di de-escalation”, fornendo strumenti utili per affrontare le situazioni critiche nel ministero della liberazione.
Con un programma ricco e variegato, il “Corso sull’Esorcismo e la Preghiera di Liberazione” si preannuncia come un momento cruciale di formazione e crescita per tutti coloro che desiderano approfondire queste tematiche, contribuendo a una maggiore consapevolezza e competenza nel ministero della liberazione all’interno della Chiesa.