Funerali di Papa Francesco: Roma bloccata e stop ai bus in centro città
In occasione dei funerali di Papa Francesco, Roma sarà caratterizzata da misure di sicurezza senza precedenti. Le autorità hanno attuato un ampio piano di sicurezza che prevede limitazioni al traffico e chiusure di strade, mentre il trasporto pubblico subirà interruzioni significative. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’evento che coinvolgerà migliaia di fedeli e delegazioni internazionali.
Misure di sicurezza in centro città
Roma sarà blindata durante le esequie del Papa, che si svolgeranno sabato. Inizialmente, ci saranno restrizioni alla viabilità nelle zone centrali e gli autobus non circoleranno in molte aree. Le scuole di tutta la capitale resteranno chiuse per garantire la sicurezza dei cittadini e dei pellegrini in visita.
Green Zone ai Parioli
Con l’arrivo del presidente americano Donald Trump, alloggiato presso la residenza dell’ambasciatore Usa a Villa Taverna, è stata istituita una ‘Green Zone’ nell’area dei Parioli. Le strade comprese tra viale delle Belle Arti, piazza Pitagora e altre vie limitrofe subiranno restrizioni significative al traffico. Inoltre, saranno vietate manifestazioni pubbliche e l’accesso per i veicoli commerciali potrebbe essere interdetto. Alcune strade, come via Rossini e via Bertoloni, potrebbero essere chiuse completamente.
Stop agli autobus e potenziamento della metro
Durante le esequie e il corteo funebre, il servizio degli autobus sarà sospeso in diverse aree chiave del centro di Roma. Le linee coinvolte includono la 30, 34, 40 e 64, tra le altre. Tuttavia, in compenso, il servizio della metropolitana linea A sarà potenziato, con ultime corse programmate fino all’1:30 nelle notti dal 24 al 27 aprile. È prevista la chiusura della stazione metro B Colosseo, a discrezione delle forze dell’ordine.
Percorsi per accedere a piazza San Pietro
L’accesso a piazza San Pietro sarà possibile solo attraverso varchi di sicurezza dotati di metal detector. Per coloro che non riusciranno a entrare, saranno installati maxischermi lungo via della Conciliazione e in altre piazze per consentire di seguire la celebrazione. Le misure di sicurezza inizieranno già dalla notte tra venerdì e sabato, con controlli e check point per il filtraggio dei fedeli.
Preparativi per l’afflusso dei pellegrini
Si prevede un’alta affluenza di fedeli, con oltre 200mila persone attese per le esequie. Già 500 pullman hanno prenotato un parcheggio per l’evento. Volontari locali saranno presenti per fornire indicazioni, assistenza e bottigliette d’acqua ai pellegrini in visita.
Piano per le delegazioni straniere
Durante l’evento, particolare attenzione sarà dedicata alle 182 delegazioni straniere che arriveranno al Vaticano, composte da oltre mille operatori tra servizi di scorta e personale addetto alla viabilità. Saranno garantiti corridoi privilegiati per facilitare il loro accesso.
Il corteo funebre di Papa Francesco
Il corteo funebre seguirà un percorso che porterà Papa Francesco dal Vaticano a Santa Maria Maggiore, transitando per luoghi iconici della capitale come corso Vittorio e piazza Venezia. La cerimonia di tumulazione a Santa Maria Maggiore non sarà aperta al pubblico e il corteo sarà visibile solo da dietro le transenne.
Con queste disposizioni, le autorità intendono garantire un evento solenne e sicuro per tutti i partecipanti alla commemorazione di Papa Francesco.