Biden partecipa ai funerali di Papa Francesco ma non viaggia con Trump
La morte di Papa Francesco segna un momento cruciale per la comunità cattolica e, in particolare, per il mondo intero. In questo contesto, l’ex presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, parteciperà ai suoi funerali, ma non sarà parte della delegazione ufficiale americana. Questa decisione si inserisce in un quadro personale che si è sviluppato nel corso di oltre dieci anni, con Biden che aveva dovuto annullare un viaggio a Roma lo scorso gennaio per un incontro con il pontefice a causa degli incendi in California.
Il rapporto tra Biden e Papa Francesco
Biden, che è il secondo presidente cattolico nella storia degli Stati Uniti, aveva già avuto il privilegio di conferire al pontefice la “Presidential Medal of Freedom” a gennaio, riconoscendo il suo impegno e la sua influenza. Nel messaggio di cordoglio condiviso con sua moglie Jill, Biden ha descritto Papa Francesco come uno “dei leader più influenti dei nostri tempi”. Ha messo in risalto il suo lavoro instancabile per i più vulnerabili e la sua missione a favore dei poveri, che è sempre stata al centro del suo operato.
L’ex presidente ha riconosciuto la capacità di Papa Francesco di dare voce a chi non ne aveva, favorendo il dialogo e l’inclusività, aspetti fondamentali per la Chiesa e per la società in generale. Con parole toccanti, Biden ha definito il pontefice “un Papa per tutti, una luce di fede, speranza e amore”.
Confronto con Trump
In contrasto con il messaggio più caloroso di Biden, l’ex presidente Donald Trump ha dedicato solo poche righe a Papa Francesco, limitando il suo saluto a “Riposa in pace, Papa Francesco. Che Dio benedica lui e tutti coloro che gli hanno voluto bene”. Questo confronto ha attirato l’attenzione di molti analisti, evidenziando la differenza di approccio tra i due leader.
Nel corso degli anni, Biden e Papa Francesco hanno mantenuto un buon rapporto, caratterizzato da una visione condivisa su molte questioni sociali e umanitarie, nonostante alcune divergenze, soprattutto su temi etici. Il loro primo incontro risale al 1980, ma uno dei dialoghi più significativi è avvenuto nel 2021, quando i due hanno discusso di argomenti cruciali come il cambiamento climatico e i diritti umani.
Biden ha riferito che Papa Francesco lo ha definito un “buon cattolico” e gli ha chiesto di continuare a ricevere la comunione, una posizione comprensibile, dato il loro comune interesse per una giustizia sociale più equa. Questo concetto è in netto contrasto con le posizioni più conservatrici di alcuni membri della Chiesa, in particolare sulla questione dell’aborto.
Politiche condivise per il futuro
Entrambi i leader hanno riconosciuto l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico e Biden ha riportato l’America negli accordi di Parigi, dopo l’uscita di Trump da tali accordi. In questo modo, Biden ha cercato di ripristinare un approccio più umano e inclusivo anche nella questione dell’immigrazione, tema su cui le politiche adottate da Trump erano drasticamente diverse.
Anche se ci sono state questioni su cui non sono stati sempre d’accordo, come i diritti LGBTQ+ e l’accesso alla contraccezione, il rispetto reciproco tra Biden e Papa Francesco ha continuato a prevalere in questo rapporto di lunga data. La partecipazione di Biden ai funerali del pontefice rappresenta non solo una questione diplomatica, ma anche un tributo a un legame personale che ha ispirato e guidato molti durante questi anni.