Cronaca

Si spegne la luce sul tondo di Papa Francesco: cosa è successo a San Paolo

Si spegne la luce sul tondo di Papa Francesco: cosa è successo a San Paolo

Si spegne la luce sul tondo di Papa Francesco: cosa è successo a San Paolo

La Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma, celebre per i suoi tondi che ritraggono tutti i Pontefici, ha recentemente vissuto un momento di intensa commozione con lo spegnimento della luce dedicata a Papa Francesco, avvenuto dopo la sua morte il 21 aprile. Questa cerimonia segnò la fine del pontificato di Bergoglio, lasciando al buio anche i ritratti di Papa Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II, tutti visibilmente collocati nell’ombra degli archi che sovrastano le navate.

### L’attesa per un nuovo Pontefice

Con la morte di Francesco, il tondo che lo raffigura rimane in attesa delle date del suo pontificato, che andranno da 2013 a 2025. La tradizione impone che, per l’illuminazione del nuovo ritratto del successore, sarà necessario attendere almeno 60 giorni dall’elezione del nuovo Papa. Questo lasso di tempo è necessario per consentire ai mosaicisti vaticani di completare il lavoro sulla nuova effigie, così come avviene per ogni Pontefice succeduto.

### Storia della galleria dei Papi

La tradizione dei tondi, realizzati in mosaico e incorniciati da un fondo dorato, ha avuto inizio nel 1847 sotto il pontificato di Pio IX. Questi tondi si ispirano in parte a quelli che adornavano l’antica basilica, divenendo un segno distintivo della Basilica di San Paolo. Attualmente, il luogo è decorato con 265 tondi, la maggior parte dei quali rappresentano i papi in modo stilizzato fino al XVI secolo, mentre i ritratti più recenti offrono un’interpretazione più realistica delle sembianze dei Pontefici.

Il ritratto di Papa Francesco, creato dallo Studio del Mosaico Vaticano, era basato su un fotogramma del suo inizio di pontificato. Eseguito dopo il devastante incendio del 1823, questo studio è responsabile della realizzazione di tutti i tondi dedicati ai pontefici per la basilica in via Ostiense.

### Leggende e futuro della galleria

Una leggenda popolare narra che Cristo ritornerà quando non ci sarà più spazio per nuovi medaglioni. Sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, per precauzione, furono realizzati 25 tondi aggiuntivi, poiché rimanevano solo tre medaglioni vuoti. Attualmente, nella Basilica di San Paolo, si trovano 26 medaglioni liberi, rendendo l’attesa e la curiosità per il futuro dei nuovi Papi che verranno un motivo di riflessione continua.

La scomparsa della luce su Papa Francesco rappresenta non solo un tributo all’ultimo Pontefice, ma anche un passaggio fondamentale verso una nuova era nella Chiesa cattolica. L’eredità che lascia e l’attesa per il suo successore rinnovano l’interesse per la tradizione e la spiritualità che permea il luogo.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *