Mondo

Coca-Cola lancia versione con zucchero di canna negli USA dopo l’appello di Trump

Coca-Cola lancia versione con zucchero di canna negli USA dopo l'appello di Trump

Coca-Cola lancia versione con zucchero di canna negli USA dopo l’appello di Trump

Coca-Cola ha annunciato l’arrivo di una nuova versione della sua bibita più iconica, realizzata con zucchero di canna, che debutterà negli Stati Uniti già questo autunno. La decisione arriva dopo le pressioni di Donald Trump, che aveva pubblicamente chiesto all’azienda di abbandonare lo sciroppo di mais a favore di un ingrediente più “naturale”.

La richiesta di Trump e la risposta di Coca-Cola
Una settimana fa, l’ex presidente americano aveva condiviso su Truth Social un post in cui affermava di aver spinto la multinazionale a cambiare ricetta: *”Ho discusso con Coca-Cola l’uso di VERO zucchero di canna negli USA e loro hanno accettato”*. L’azienda, da parte sua, ha risposto con un comunicato misurato, ringraziando Trump per l’”entusiasmo” ma senza confermare un suo diretto coinvolgimento nella scelta.

Differenze tra zucchero di canna e sciroppo di mais
Negli Stati Uniti, Coca-Cola utilizza da decenni lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), un dolcificante economico favorito dai sussidi governativi. In Europa, invece, la bevanda è già prodotta con saccarosio, ovvero zucchero da tavola. Chimicamente, le due sostanze sono simili, ma l’HFCS è stato spesso criticato per possibili effetti negativi sulla salute. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che le differenze sono minime, con un’unica eccezione: un lieve aumento di un marcatore di infiammazione legato al consumo di sciroppo di mais.

Il fascino della Coca-Cola messicana
Alcuni consumatori americani, insoddisfatti del gusto della versione locale, importano già la Coca-Cola messicana, che utilizza zucchero di canna ed è considerata più autentica. Questo prodotto, però, ha un prezzo più alto e non è sempre facile da trovare. La nuova versione annunciata dall’azienda potrebbe quindi soddisfare una richiesta di mercato già esistente.

L’aspartame e le polemiche sulla salute
Ironia della sorte, Trump è noto per essere un grande consumatore di Coca-Cola Light, dolcificata con aspartame, un composto recentemente classificato come potenzialmente cancerogeno dall’OMS. Una scelta che contrasta con la sua recente crociata a favore dello zucchero “naturale”.

Con questo lancio, Coca-Cola punta a ampliare la scelta per i consumatori, cavalcando sia le preferenze di gusto che le tendenze salutiste. Resta da vedere se la nuova formula conquisterà il pubblico americano, abituato ormai da mezzo secolo al sapore dello sciroppo di mais.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *