Cronaca

Ultimo vocale di Papa Francesco alla cugina Nella Bergoglio trasmesso dal Tg1

Ultimo vocale di Papa Francesco alla cugina Nella Bergoglio trasmesso dal Tg1

Ultimo vocale di Papa Francesco alla cugina Nella Bergoglio trasmesso dal Tg1

Recentemente, Papa Francesco ha inviato un messaggio affettuoso alla sua cugina Nella Bergoglio, un gesto che ha fatto notizia per la sua umanità e per i legami familiari che il pontefice mantiene anche a distanza. Questo messaggio, un vocale registrato, è stato trasmesso in esclusiva dal Tg1 durante l’edizione delle 20.00, facendo emergere un lato personale del Papa, che spesso rimane celato dietro il suo ruolo religioso.

Migranti e famiglia nelle radici del Papa

La storia di Papa Francesco, il primo pontefice argentino, è profondamente legata alle sue origini. Nel 1929, il bisnonno di Francesco emigrò in Argentina per cercare una vita migliore, fuggendo dalla miseria in Piemonte. Oggi, a distanza di anni, alcune cugine del Papa continuano a vivere in Piemonte, in particolare nelle province di Cuneo e Asti. I legami con la sua famiglia rimangono forti, testimoniando l’importanza delle radici familiari per Bergoglio.

Il vocale a Nella, che rispondeva a degli auguri di Pasqua, ha mostrato il lato più autentico e umano del pontefice. In questa comunicazione, si sente la voce di Papa Francesco, visibilmente affaticato, che esprime la sua gratitudine: “Grazie tante. Un abbraccio a tutti, Nella. Grazie”. Questo semplice messaggio non solo ha portato gioia tra i familiari, ma ha anche rivelato un Papa che non dimentica le sue origini e che, nonostante le sue numerose responsabilità, dedica tempo ai suoi cari.

I legami familiari del Papa

La comunicazione tra Papa Francesco e la sua famiglia è rimasta attiva nel corso degli anni. I parenti in Italia hanno mantenuto contatti regolari con il pontefice, evidenziando un aspetto personale della sua vita che spesso viene oscurato dai doveri papali. L’importanza della famiglia è un tema ricorrente nelle parole e nelle azioni del Papa, a testimonianza di come la sua educazione e le sue esperienze personali abbiano forgiato la sua visione del mondo e della fede.

Papa Francesco, quindi, non è solo una figura di autorità religiosa, ma un uomo con una storia, una famiglia e un patrimonio culturale che lo contraddistingue. La sua comunicazione con i cugini in Piemonte è una dimostrazione pratica di amicizia e affetto, mostrando che, nonostante le distanze fisiche e le responsabilità, i legami familiari e le radici culturali rimangono fondamentali nella vita del pontefice.

Quindi, l’ultimo vocale di Papa Francesco non è solo un messaggio di Pasqua, ma anche un testamento della sua umanità e dei legami che affondano le loro radici in una storia di emigrazione e speranza. Questo è un promemoria su come le relazioni familiari possano influenzare la vita di una persona, indipendentemente dal suo status o dalla sua posizione.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *