Grandi leader mondiali a San Pietro per dare l’addio al Papa, Putin manda la ministra della Cultura
Il mondo si unisce nel cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, atteso nei funerali che si svolgeranno sabato 24 aprile alle ore 10 in Piazza San Pietro. La storica piazza del Vaticano si prepara a ospitare non solo gli abituali fedeli, ma anche un numero straordinario di leader mondiali. È previsto un afflusso di oltre 170 delegazioni di rappresentanti di Stato e di governo, e la stima parla di oltre duecentomila persone che parteciperanno all’evento. Tra i capi di Stato confirmati figurano nomi di spicco, da Donald Trump a Volodymyr Zelensky, da Ursula Von der Leyen a Emmanuel Macron.
Leader presenti dai vari continenti
Nell’attesa dei funerali, diversi capi di Stato e leader di nazioni di tutto il mondo hanno confermato la loro presenza. Da Capo Verde arriverà la presidente Jose’ Maria Neves, mentre dal Gabon sarà presente il presidente Brice Clotaire Oligui Nguema. Anche il presidente della Repubblica Centrafricana, Faustin-Archange Touadera, e il presidente della Repubblica Democratica del Congo, Felix Tshisekedi, saranno a Roma per rendere omaggio.
Dal continente americano, il presidente argentino Javier Milei sarà accompagnato da vari membri del governo, e il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva parteciperà con la moglie Jana. Non mancheranno il presidente dell’Honduras Xiomara Castro e la rappresentanza messicana con la Segretaria di Governo, Rosa Icela Rodriguez. Significativa la presenza anche del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, insieme a Donald Trump e alla sua consorte Melania. Anche l’ex presidente Joe Biden sarà presente, pur non con una delegazione ufficiale.
Partecipazione internazionale dai vari settori
Dall’Asia, il Giappone sarà rappresentato dal Ministro degli Esteri Takeshi Iwaya, e l’India sarà presente con la presidente Droupadi Murmu. Anche le Filippine saranno rappresentate dal presidente Ferdinand Marcos e da sua moglie Liza.
Dal Medio Oriente, Israele invierà l’ambasciatore alla Santa Sede, Yaron Sideman, per onorare la memoria del Papa. Con più di cento delegazioni attese, l’Unione Europea sarà ben rappresentata: parteciperanno i leader di vari Stati, tra cui il re Filippo del Belgio, il presidente della Francia Emmanuel Macron, e la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen.
Il caso di Putin
A differenza di molti altri, il presidente russo Vladimir Putin non sarà presente ai funerali, essendo attualmente oggetto di un mandato di arresto della Corte penale internazionale. In sua vece, parteciperà la ministra della Cultura Olga Lyubimova, segnando la presenza della Russia in questo evento di grande significato storico e religioso.
In una fase così delicata e di grande afflato, Roma si prepara dunque ad accogliere leader mondiali, cittadini e fedeli che vorranno rendere omaggio a Papa Francesco, una figura che ha segnato profondamente la storia della Chiesa e del mondo intero. Un momento unico, che evidenzia l’importanza di Papa Francesco nel panorama internazionale e la sua capacità di unire culture e popoli in nome della pace e della solidarietà.