Cronaca

Le immagini della tumulazione di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Le immagini della tumulazione di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Le immagini della tumulazione di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore

La scomparsa di Papa Francesco ha segnato un momento di profonda commozione per i fedeli di tutto il mondo. In un’atmosfera di solemnità e rispetto, il feretro del Papa è stato portato in processione a spalla da 14 sediari, dando inizio a una cerimonia che ha consolidato il legame tra il Pontefice e la città di Roma. La tumulazione si è svolta nella storica Basilica di Santa Maria Maggiore, un luogo ricco di significato e di spiritualità, dove è custodita l’icona della Salus Populi Romani, particolarmente affezionata da Bergoglio.

### Cerimonia semplice e significativa

Il rito di tumulazione ha avuto luogo in forma privata e ha avuto la durata di circa 30 minuti, con inizio alle 13 e termine alle 13:30. Questo importante evento è stato presieduto dal Cardinale Camerlengo, Kevin Joseph Farrell, il quale ha svolto il proprio compito secondo le disposizioni previste dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. La cerimonia ha visto la presenza di familiari del Papa defunto e di altre persone indicate nell’informativa dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche.

Durante il rito, chi era presente ha potuto riflettere sulla vita e sull’eredità di Papa Francesco, un uomo che ha dedicato la propria esistenza a promuovere l’amore e la compassione. Ogni dettaglio della cerimonia, dall’imponenza del feretro alla scelta della Basilica, è stato pensato per onorare la memoria di un Pontefice che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.

### Un legame con la Salus Populi Romani

L’icona della Salus Populi Romani ha ricoperto un’importanza particolare nella vita di Papa Francesco. Quest’immagine, che rappresenta la Madonna, è considerata patrona del popolo romano ed è stata spesso al centro delle sue omelie e riflessioni spirituali. La scelta di tumulare il Papa proprio davanti a questo simbolo di fede e protezione testimonia non solo il legame personale di Bergoglio con la tradizione cristiana romani, ma anche il suo desiderio di continuare a guidare spiritualmente il suo popolo, anche dopo la sua dipartita.

In conclusione, la tumulazione di Papa Francesco alla Basilica di Santa Maria Maggiore è stata una cerimonia semplice eppure densa di significato, che ha permesso ai fedeli di rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri. In questo momento di lutto collettivo, si è ribadita l’importanza della comunità e della spiritualità, elementi sempre presenti nella missione del Papa.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *