Inizio pontificato di Papa Leone XIV: messa il 18 maggio in Vaticano
Il 18 maggio segnerà un momento storico per la Chiesa Cattolica con l’inizio del pontificato di Papa Leone XIV. La messa, che si terrà alle ore 10 in Piazza San Pietro, rappresenta un’importante celebrazione per il nuovo Papa, il quale ha appena ricevuto l’investitura e sta prendendo i primi passi nel suo ruolo. Al momento, Leone XIV risiede nell’ex Sant’Uffizio all’interno del Vaticano, e le sue decisioni relative alla residenza permanente, tra il Palazzo Apostolico e Casa Santa Marta, sono ancora in fase di valutazione.
Secondo fonti ufficiali, è importante concedere al Pontefice il tempo necessario per ambientarsi e organizzare il suo nuovo incarico. Non si hanno notizie su quando i sigilli di Santa Marta e del Palazzo Apostolico, chiusi dopo la morte di Papa Francesco, verranno rimossi. La scelta del nuovo Papa sarà fondamentale per stabilire le linee guida dei suoi futuri impegni.
Primi incontri ufficiali
Negli immediati giorni che precedono l’inizio del suo pontificato, Papa Leone XIV avrà alcuni incontri ufficiali significativi. Sabato 10 maggio, il Papa incontrerà i cardinali in un incontro privato. Inoltre, domenica 11 maggio, dalla Loggia Centrale della Basilica, reciterà per la prima volta il Regina Caeli, un’importante preghiera tradizionale.
Calendario degli appuntamenti
La Prefettura della Casa Pontificia ha reso noto il calendario degli eventi in programma per il nuovo Papa:
- Lunedì 12 maggio: incontro con la stampa mondiale
- Venerdì 16 maggio: incontro con il Corpo Diplomatico (Capi Missione)
- Domenica 18 maggio: messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro
- Martedì 20 maggio: presa di possesso della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura
- Mercoledì 21 maggio: prima Udienza Generale
- Sabato 24 maggio: incontro con la Curia Romana e i dipendenti della Città del Vaticano
- Domenica 25 maggio: Regina Caeli e presa di possesso delle Basiliche Papali di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore
Riapertura della Cappella Sistina
Un’altra notizia attesa è la riapertura della Cappella Sistina al pubblico, prevista per lunedì 12 maggio. Le fonti vaticane confermano che la Cappella e i Giardini Vaticani erano stati temporaneamente chiusi il 28 aprile per le esigenze del Conclave. I Musei Vaticani, tuttavia, sono rimasti aperti, permettendo ai visitatori di continuare a esplorare le opere d’arte di grande importanza.
Con l’inizio del pontificato di Leone XIV, la comunità cattolica e il mondo intero guardano con attesa alle future dichiarazioni e iniziative del nuovo Pontefice, che rappresenteranno le prime indicazioni sul suo approccio alla guida della Chiesa.