Le ondate di calore prolungate aumentano il rischio di mortalità per donne e poveri
Le ondate di calore rappresentano una crescente minaccia per la salute degli anziani, in particolare per le donne e le persone con redditi più bassi. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università Renmin della Cina e dell’Università di Pechino ha messo in luce i pericoli associati a periodi di temperature elevate, rivelando che l’intensità e la durata del calore aumentano significativamente il rischio di mortalità in questa fascia di popolazione.
Fattori che influenzano il rischio di mortalità
Secondo i risultati dell’indagine, che ha analizzato i dati di oltre 27.000 persone di età pari o superiore a 65 anni, le ondate di calore prolungate sono particolarmente pericolose. Gli anziani sono più vulnerabili ai cambiamenti climatici e le variabili socioeconomiche, come il genere e il reddito, giocano un ruolo cruciale nel determinare il rischio di decesso. In particolare, le donne, risultate più esposte al rischio rispetto agli uomini, e le persone con redditi più bassi mostrano una maggiore suscettibilità ai picchi di calore.
I ricercatori hanno esaminato le temperature medie registrate dal 2004 al 2018, sviluppando metriche dettagliate che collegano il rischio di mortalità a variabili come temperatura e umidità. È emerso che fattori come obesità, livello di reddito, alimentazione, luogo di residenza e età sono determinanti nel quadro complessivo del rischio caldo.
Misure di mitigazione necessarie
Il team di ricerca ha sottolineato come i picchi di mortalità si verifichino in conseguenza di ondate di calore che si prolungano nel tempo. Gli esperti avvertono della necessità di attuare misure di mitigazione mirate, specialmente in contesti dove l’invecchiamento della popolazione sta avvenendo a ritmi accelerati. La pianificazione e l’implementazione di strategie di salute pubblica adeguate sono essenziali per proteggere le fasce di popolazione più vulnerabili durante i periodi di temperature estreme.
In conclusione, è fondamentale prestare attenzione agli effetti delle ondate di calore, affinché venga garantita la sicurezza e il benessere degli anziani, in particolare delle donne e dei meno abbienti, le cui vite potrebbero essere messe a rischio da condizioni climatiche sempre più sfavorevoli.