Origine del popolo degli Unni: nuovi studi svelano legami con gli Xiongnu
Recenti ricerche condotte dai ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, in Germania, hanno fornito nuove evidenze sull’origine degli Unni, un popolo nomade e guerriero proveniente dalla Siberia meridionale. Questi studi, pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), aprono la strada a una maggiore comprensione delle radici storiche di questo enigmatico gruppo.
Un arrivo misterioso in Europa
L’arrivo degli Unni in Europa risale all’anno 370, un momento cruciale legato alla comparsa degli Xiongnu, un gruppo nomade della steppa mongola. Tuttavia, esiste una lacuna temporale di oltre 300 anni tra la caduta dell’impero Xiongnu e l’emergere degli Unni, un intervallo storico che lo studio attuale cerca di colmare. Attraverso un’analisi approfondita, i ricercatori hanno incrociato dati archeologici e informazioni geogenetiche di campioni prelevati da 370 individui di diversi contesti storici.
Analisi genetica e reperti archeologici
Le indagini si sono concentrate su reperti provenienti da diverse epoche. Sono stati analizzati campioni di individui Xiongnu risalenti al II secolo a.C. – I secolo d.C. e altri reperti del periodo unno, datati tra il V e il VI secolo d.C. nel bacino dei Carpazi. È emerso un interessante intreccio di informazioni, con alcune rare sepolture che mostrano affinità culturali tra gli Unni e i popoli della steppa.
Le analisi genomiche rivelano una notevole diversità genetica tra le persone della steppa eurasiatica, suggerendo che non esista una singola origine per la popolazione unno, ma piuttosto una provenienza mista. Questo dato è fondamentale per sfatare l’idea che gli Unni discendano da una grande comunità stabilitasi durante il periodo in questione.
Le connessioni con gli Xiongnu
Nonostante la grande varietà genetica, alcuni individui del periodo unno e successivo condividono lignaggi genetici compatibili con l’élite dell’impero Xiongnu. Questa scoperta fa ipotizzare ai ricercatori che, sebbene gli Xiongnu non siano stati i principali antenati della popolazione unno, alcuni esemplari potrebbero avere una certa discendenza da questo antico popolo nomade.
In conclusione, questi nuovi studi offrono spunti significativi per comprendere l’evoluzione storica e culturale degli Unni, suggerendo un legame complesso e dinamico con gli Xiongnu. Le ricerche continuano a gettare luce su un capitolo affascinante della storia delle popolazioni nomadi dell’Eurasia, rivelando la ricchezza e la diversità delle loro origini.