Mondo

Blackout in Spagna e Portogallo: il peggiore degli ultimi 20 anni secondo l’Ue Scomparsa per 5 secondi il 60% dell’energia elettrica in Penisola Iberica La situazione energetica in Spagna si stabilizza dopo il blackout La rete elettrica in Portogallo torna alla normalità dopo il blackout Disagi e circolazione a Madrid: il blackout provoca caos nei trasporti Indagine su possibile sabotaggio dopo il blackout in Spagna Le cause del blackout: variazione atmosferica e oscillazioni anomale Aiuti dall’Ucraina dopo il blackout della Penisola Iberica I timori di cyber attacchi legati al blackout in Spagna

Blackout in Spagna e Portogallo: il peggiore degli ultimi 20 anni secondo l'Ue Scomparsa per 5 secondi il 60% dell'energia elettrica in Penisola Iberica La situazione energetica in Spagna si stabilizza dopo il blackout La rete elettrica in Portogallo torna alla normalità dopo il blackout Disagi e circolazione a Madrid: il blackout provoca caos nei trasporti Indagine su possibile sabotaggio dopo il blackout in Spagna Le cause del blackout: variazione atmosferica e oscillazioni anomale Aiuti dall'Ucraina dopo il blackout della Penisola Iberica I timori di cyber attacchi legati al blackout in Spagna

Blackout in Spagna e Portogallo: il peggiore degli ultimi 20 anni secondo l’Ue

Il recente blackout che ha colpito la Penisola Iberica ha rappresentato un evento di grande rilevanza, essendo considerato il peggiore degli ultimi venti anni, secondo l’Unione Europea. Oltre alla crescita dei timori riguardanti i possibili attacchi informatici, il caos ha interessato numerose attività quotidiane in Spagna e Portogallo. In questo articolo, esamineremo le cause del blackout, le conseguenze immediate per i cittadini e gli sviluppi successivi.

Scomparsa per 5 secondi il 60% dell’energia elettrica

Alle 12:33, un’improvvisa perdita di energia ha colpito la Penisola Iberica, con un calo di tensione di ben 15 gigawatt, ovvero il 60% dell’intera energia normalmente attiva nella rete elettrica. Secondo il gestore della rete Red Electrica, ciò ha comportato una disconnessione totale dal sistema elettrico francese e, di conseguenza, dall’intera rete europea. Fortunatamente, il servizio elettrico ha recuperato rapidamente, con il ripristino dell’energia in Spagna al 92%.

La situazione energetica in Spagna

Dopo il blackout, la Red Electrica ha confermato che l’erogazione di corrente è stata ripristinata al 99,95% alle 06:00 del mattino successivo. Tutte le sottostazioni della rete di trasmissione dell’energia elettrica hanno ripreso a funzionare, anche se alcuni servizi di trasporto, come i treni, rimangono in parte interrotti. Gli aeroporti sono operativi, ma i voli persi della giornata precedente stanno ancora venendo riprogrammati.

La situazione della metropolitana di Madrid è tornata alla normalità poco dopo le 8:00, con un’operatività di circa l’80% dei treni previsti in una normale ora di punta. Nonostante i disagi, i mezzi pubblici come autobus e tram sono tornati operativi, offrendo servizio gratuito per tutta la giornata.

Indagine su possibile sabotaggio

La Corte penale suprema spagnola ha aperto un’indagine per esaminare un potenziale sabotaggio delle infrastrutture elettriche. Il primo ministro Pedro Sánchez ha confermato che non sono state escluse ipotesi e che l’evento ha causato una perdita senza precedenti nella rete. La mancanza di dettagli circa la causa principale del blackout ha alimentato le preoccupazioni pubbliche.

Le cause del blackout: variazione atmosferica e oscillazioni anomale

Attraverso un comunicato, le agenzie di sicurezza informatica dell’Unione Europea hanno rassicurato i cittadini, affermando che non sono state riscontrate prove di attacchi informatici. Tuttavia, la situazione sembra essere originata da una variazione atmosferica rara, che ha provocato oscillazioni nei flussi di energia. Questa anomalia ha influito sulla sincronizzazione della rete elettrica, portando al disastro.

Aiuti dall’Ucraina dopo il blackout della Penisola Iberica

Dopo il blackout, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha offerto il supporto della sua nazione, condividendo l’esperienza accumulata nella gestione di problemi simili legati all’energia durante i conflitti. Questo gesto evidenzia la solidarietà internazionale in tempi di crisi.

I timori di cyber attacchi legati al blackout in Spagna

In un contesto globale caratterizzato da crescenti attacchi informatici, il blackout ha stimolato un’ulteriore attenzione su potenziali minacce cibernetiche. Sebbene le agenzie abbiano escluso questa possibilità, la tensione rimane alta, con continui aggiornamenti sulla situazione.

Il ritorno alla normalità in Spagna e Portogallo è avvenuto gradualmente, dopo una giornata complessa che ha visto una forte interazione tra la popolazione, il sistema dei trasporti e le autorità locali. Mentre il governo e gli esperti continuano a investigare le cause del blackout, la Penisola Iberica, nel suo complesso, sta cercando di rialzarsi da questo colpo senza precedenti.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *