Decalogo Oipa per proteggere gli animali dai botti di Capodanno
L’arrivo del nuovo anno è un momento di festa, ma per molti animali domestici il Capodanno rappresenta un vero e proprio incubo. I festeggiamenti accompagnati da petardi e fuochi artificiali possono spaventare i nostri amici a quattro zampe e, in alcuni casi, addirittura causare ferimenti, smarrimenti o, nel peggiore dei casi, incidenti fatali. Per questo motivo, l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha realizzato un video-decalogo con consigli utili per tenere in sicurezza i nostri animali durante le celebrazioni di Capodanno.
Pericoli per gli animali durante i festeggiamenti
Gli effetti dell’esplosione di petardi si fanno sentire non solo sui cani e gatti, ma colpiscono anche la fauna selvatica. Uccelli e animali che abitano parchi e boschi possono disorientarsi e ferirsi a causa del frastuono e delle luci improvvise. Inoltre, l’uso di lanterne cinesi rappresenta un rischio non indifferente: molti animali sono stati feriti o addirittura morti a causa della loro inguardabile struttura metallica, che può causare ustioni o lesioni interne.
Se da un lato alcuni comuni italiani hanno già emesso ordinanze per vietare l’uso di petardi, dall’altro molti continuano a trasgredire queste regole, mettendo a rischio la vita di animali e persone. Massimo Comparotto, presidente dell’Oipa, sottolinea l’importanza di garantire che l’ultimo giorno dell’anno non si trasformi in un dramma per i nostri animali domestici.
Consigli pratici per proteggere gli animali
Per aiutare in questa situazione, l’Oipa ha stilato un decalogo che fornisce raccomandazioni fondamentali per mettere in sicurezza i nostri amici a quattro zampe. Ecco i punti chiave:
Leggi e regolamenti in materia
Esiste una normativa che regola l’uso di botti e fuochi d’artificio, vietando il loro utilizzo in prossimità di persone e animali. Chi dovesse arrecare danni può essere soggetto a risarcimento e, in casi gravi, a sanzioni penali. L’Oipa si appella al legislatore affinché vengano presi provvedimenti più severi e vengano promosse alternative di festa, come i fuochi d’artificio silenziosi o spettacoli di luce con droni, per salvaguardare la vita degli animali.
Capire e prendere coscienza dei pericoli dei festeggiamenti di Capodanno è fondamentale per garantire un inizio d’anno sereno e gioioso per tutti, animali compresi.