Cronaca

Temporali al Sud Italia: allerta gialla in 8 regioni per maltempo e venti forti

Temporali al Sud Italia: allerta gialla in 8 regioni per maltempo e venti forti

Temporali al Sud Italia: allerta gialla in 8 regioni per maltempo e venti forti

Un’area di bassa pressione continua a interessare il Sud Italia, portando con sé condizioni di tempo instabile che si protrarranno nei prossimi giorni. Secondo le previsioni meteorologiche, ci sono in arrivo temporali che coinvolgeranno, a partire dalla prossima notte, anche i versanti adriatici, raggiungendo Abruzzo e Molise.

Il Dipartimento della Protezione civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra e amplia quello emesso ieri. Secondo l’avviso, a partire dalle prime ore di lunedi 3 febbraio, si prevedono pertanto precipitazioni da sparse a diffuse, caratterizzate anche da rovesci e temporali, soprattutto in Puglia, con un’attenzione particolare per i settori settentrionali.

Rischi e Fenomeni Previsti

I fenomeni intensi saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento, creando così possibili disagi. Anche sulla Sicilia, si prevedono venti da forti a burrasca sud-orientali, che si estenderanno verso Calabria e Puglia, favorendo il rischio di mareggiate lungo le coste esposte. Questa situazione meteo delicata ha portato all’emissione dell’allerta gialla su un’ampia area, riguardante non solo Abruzzo e Molise, ma anche Campania, Puglia, Calabria e, in parte, le regioni di Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Preparazioni e Raccomandazioni

È fondamentale che le autorità competenti attivino i sistemi di protezione civile per garantire la sicurezza dei cittadini nelle zone interessate. Gli esperti raccomandano di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e di adottare precauzioni, in particolare per chi si trova a viaggiare o svolgere attività all’aperto.

Mentre il maltempo prosegue al Sud Italia, è previsto che le condizioni meteorologiche instabili possano durare per alcuni giorni. Tenere monitorata l’evoluzione delle previsioni sarà cruciale per affrontare al meglio questa situazione e minimizzare i rischi associati a maltempo e venti forti.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *