Mondo

Leader mondiali in Vaticano per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Leader mondiali in Vaticano per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Leader mondiali in Vaticano per l’ultimo saluto a Papa Francesco

Il mondo sta per dare un ultimo saluto a Papa Francesco, con oltre 170 leader mondiali e delegazioni di governo attesi a Piazza San Pietro. Il funerale avrà luogo sabato 26 aprile alle ore 10 e si prevede la presenza di più di duecentomila persone in Vaticano, pronte a rendere omaggio a un pontefice che ha segnato un’epoca.

Delegazioni confermate e assenti

La lista delle personalità che parteciperanno all’evento è impressionante. Tra i nomi più rilevanti troviamo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen e il presidente francese Emmanuel Macron. Notabile anche la presenza di membri della famiglia reale, come il principe William e i reali belgi e spagnoli.

Dall’altro lato, alcuni leader si sono dichiarati assenti. Il presidente russo Vladimir Putin non parteciperà a causa di un mandato di arresto della Corte penale internazionale. In sua vece, la Russia sarà rappresentata dalla ministra della Cultura, Olga Lyubimova.

Le presenze più significative

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha confermato la sua partecipazione insieme alla moglie, Olena Zelenska, per onorare un Papa che ha pregato per la pace in Ucraina.

L’Argentina, paese d’origine di Francesco, sarà rappresentata dal presidente Javier Milei, che ha proclamato sette giorni di lutto nazionale. Anch’egli sarà accompagnato dalla sorella Karina e da vari membri del governo.

Anche il Brasile parteciperà, con il presidente Luiz Inacio Lula da Silva e la moglie Jana presenti ai funerali, mentre Israele sarà rappresentato dall’ambasciatore presso la Santa Sede, Yaron Zeidman.

La Gran Bretagna metterà in campo il principe William e il primo ministro laburista Keir Starmer, mentre in Francia il presidente Emmanuel Macron ha annunciato personalmente la sua presenza. Dall’Unione Europea, il trio composto da Ursula Von der Leyen, Antonio Costa e Roberta Metsola ha confermato la partecipazione.

La presenza internazionale

Numerose altre delegazioni stanno confermando la loro partecipazione. Il presidente Andrzej Duda della Polonia, che ha indetto un giorno di lutto nazionale, si unirà al servizio con la moglie. Il presidente del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, e il cancelliere tedesco Olaf Scholz con il presidente Frank-Walter Steinmeier, attendono di rendere omaggio al Papa.

Anche i leader di altri Paesi come Grecia, Irlanda, Austria, Norvegia e i presidenti delle repubbliche baltiche saranno presenti per onorare la memoria di Francesco. Importante la partecipazione di rappresentanti di vari Stati africani e del Venezuela, dove il presidente Nicolás Maduro ha confermato l’invio di una delegazione ufficiale guidata dal ministro degli Esteri.

Conclusione

L’ultimo saluto a Papa Francesco si preannuncia come un evento di grande rilevanza internazionale, un momento in cui leader mondiali e cittadini si uniranno per commemorare un uomo che ha dedicato la vita alla pace e alla giustizia. Il suo impatto nella storia della Chiesa e nelle relazioni globali rimarrà nella memoria collettiva, e il suo funerale rappresenta un punto di incontro tra culture e nazioni diverse.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *