Cronaca

Igiene delle mani post Covid: l’importanza sottovalutata e le nuove iniziative dell’OMS

Igiene delle mani post Covid: l'importanza sottovalutata e le nuove iniziative dell'OMS

Igiene delle mani post Covid: l’importanza sottovalutata e le nuove iniziative dell’OMS

In un mondo che si sta lentamente riprendendo dalla pandemia di Covid-19, l’igiene delle mani continua a essere un tema cruciale per la salute pubblica. Ogni anno, il 5 maggio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra questa pratica attraverso una campagna globale, finalizzata a rafforzare l’impegno verso il miglioramento di questa semplice, ma vitale procedura. L’OMS ricorda che l’igiene delle mani può salvare milioni di vite, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione su questo aspetto fondamentale della salute.

Iniziative dell’Iss per l’igiene delle mani

In occasione della giornata mondiale dell’igiene delle mani, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha annunciato la riapertura del corso di formazione a distanza (Fad) che si concentra sulle corrette procedure di igiene. L’Iss ha anche aggiornato i dati relativi alla sorveglianza sul consumo di soluzione idroalcolica negli ospedali, evidenziando un calo preoccupante nell’uso di questo importante strumento di prevenzione. Inoltre, sul sito di Epicentro, l’Iss offre materiali della campagna OMS tradotti in italiano e un elenco delle iniziative regionali dedicate a questa tematica.

Dati sul consumo di soluzione idroalcolica

I dati più recenti rivelano che nel 2023 il consumo mediano nazionale di soluzione idroalcolica è stato di 10,5 L/1000 GDO (litri ogni mille giornate di degenza ospedaliera) per la degenza ordinaria. Questo valore varia notevolmente a seconda della specializzazione medica: in terapia intensiva il consumo raggiunge i 39,9 L/1000 GDO, mentre in ortopedia è molto più basso, attestandosi a 8,9 L/1000 GDO. Le Province Autonome di Trento e Bolzano mostrano valori superiori alla media, mentre diverse Regioni del Sud presentano consumi inferiori. È allarmante notare un progressivo calo dei consumi in tutte le aree, con un dimezzamento nell’uso della soluzione idroalcolica negli ultimi tre anni, scendendo sotto il valore soglia di 20 litri. Tuttavia, sta crescendo il numero di strutture sanitarie participanti al sistema di sorveglianza, che ha raggiunto quota 690.

Un impegno globale: Campagna dell’OMS

Quest’anno si celebrano i 17 anni della campagna mondiale per l’igiene delle mani, una ricorrenza che coincide con l’importanza di attuare rapidamente il “Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC), 2024-2030”. Lo slogan principale per la Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2025 è: “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”. Questo messaggio sottolinea l’importanza di non trascurare l’igiene delle mani, anche nell’uso dei guanti, che non possono sostituire questa fondamentale pratica.

Obiettivi della campagna per l’igiene delle mani

La campagna mira a raggiungere obiettivi chiave, tra cui:

  • Promuovere pratiche ottimali di igiene delle mani utilizzando le corrette tecniche e seguendo i 5 momenti dell’OMS.
  • Incorporare l’igiene delle mani nelle strategie nazionali di prevenzione e controllo delle infezioni, integrandole nelle procedure operative standard.
  • Sensibilizzare sull’impatto ambientale derivante dall’uso dei guanti, in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.
  • Corso Fad disponibile online

    Per contribuire a una maggiore diffusione delle buone pratiche legate all’igiene delle mani, il corso Fad, disponibile gratuitamente sulla piattaforma www.eduiss.it dal 5 maggio, si propone di rafforzare le competenze degli operatori sanitari secondo le Linee Guida dell’OMS. Questo sforzo è parte integrante di un impegno più ampio per promuovere una cultura della sicurezza e della qualità nell’assistenza.

    L’igiene delle mani è una pratica fondamentale che, ora più che mai, deve essere ripristinata e consolidata in ogni contesto, sia sanitario che comunitario, per garantire la salute e il benessere delle persone.

    Condividi questo articolo:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *