Oppo lancia la sua nuova sfida nel segmento premium degli smartphone con la serie Find X9. Il modello di punta, il Find X9 Pro, non si limita a introdurre specifiche tecniche all’avanguardia, ma punta a riscrivere le regole del mercato degli smartphone di fascia alta attraverso una integrazione profonda e pervasiva dell’intelligenza artificiale in ogni aspetto, dalla fotografia all’esperienza utente quotidiana.
Fotografia pro con il marchio Hasselblad
Il cuore pulsante del Find X9 Pro è il suo sistema fotocamera, frutto della collaborazione con Hasselblad. Il protagonista indiscusso è il teleobiettivo da 200 megapixel, il più potente mai installato su uno smartphone Oppo, progettato per garantire immagini nitide anche a grande distanza e con poca luce.
A governare il tutto è il nuovo chip LUMO Image Engine, un motore di fotografia computazionale che sfrutta algoritmi di IA per perfezionare nitidezza, colori e contrasti. Il sistema è in grado di analizzare in tempo reale la scena e regolare le impostazioni in base alle condizioni di luce, al movimento o al soggetto, tutto ottimizzando i consumi energetici.
Il risultato sono scatti dal bilanciamento più naturale, che preservano i dettagli anche in controluce o di notte. Per i video, è possibile registrare in 4K a 120 fps, con la comoda opzione di estrarre singoli fotogrammi come immagini ad alta risoluzione.
Un sistema operativo che semplifica la vita
Con ColorOS 16, debutta una nuova generazione di funzioni intelligenti. La piattaforma include AI Mind Space, che permette di catturare qualsiasi cosa appaia sullo schermo semplicemente premendo il tasto Snap Key laterale, e AI Transcription, una funzione che genera automaticamente riassunti e titoli per note vocali o testi.
Anche la fotografia beneficia di un tocco “smart”: la funzione Re-Illuminazione AI corregge i ritratti scattati in ambienti bui, restituendo tonalità della pelle più naturali e gradevoli.
Grazie alla connessione multi-dispositivo O+ Connect, lo smartphone può essere collegato a computer Windows o Mac per gestire file e applicazioni in tempo reale, trasformandosi di fatto in un hub operativo personale.
Prestazioni e batteria senza compromessi
Alla base di tutto c’è il nuovo processore MediaTek Dimensity 9500, costruito con tecnologia a 3 nanometri, che unisce prestazioni elevate a consumi ridotti. Il sistema di gestione Trinity Engine, sviluppato internamente da Oppo, ottimizza in modo intelligente le risorse durante le attività più intensive, dalle sessioni di gaming alla registrazione video in 4K.
L’autonomia è un altro punto di forza: il Find X9 Pro integra una batteria da 7.500 mAh, la più capiente di sempre per uno smartphone Oppo. Grazie alla tecnologia Silicon-Carbon di terza generazione, mantiene oltre l’80% della sua capacità originale anche dopo cinque anni. Le ricariche rapide Supervooc da 80W (cablate) e Airvooc wireless da 50W ricaricano il dispositivo al 100% in tempi brevissimi.
Questa batteria così generosa, tuttavia, ha un suo “peso” in termini di ingombro, rendendo il dispositivo un po’ meno maneggevole dei suoi predecessori. Alcuni potrebbero notare anche una scelta di design più mainstream, con un alloggiamento delle fotocamere meno sporgente che, se da un lato è esteticamente più levigato, dall’altro rende il telefono meno stabile quando è appoggiato su una superficie piana.
Design robusto e accessori
Con uno spessore di 8,25 millimetri, una cornice in alluminio satinato e finiture in Titanium, lo smartphone è costruito per durare. Le certificazioni IP66, IP68 e IP69 garantiscono una protezione completa contro polvere, immersioni e persino getti d’acqua ad alta temperatura.
Il display piatto da 6,78 pollici offre un’esperienza visiva immersiva, con cornici ridotte al minimo e una luminosità di picco di 3.600 nit, perfetta per la lettura anche sotto la luce diretta del sole.
Oppo ha presentato anche gli auricolari Enco X3S, auricolari wireless con cancellazione del rumore attiva fino a 55 decibel. Grazie alla calibrazione audio firmata Dynaudio, offrono un suono bilanciato e realistico. Il sistema AI di riduzione del rumore vocale garantisce chiamate cristalline anche in condizioni ventose, migliorando notevolmente la qualità della comunicazione.
