Mondo

Crew-11 di NASA e SpaceX agganciata alla ISS: equipaggio internazionale a bordo della Crew Dragon

Crew-11 di NASA e SpaceX agganciata alla ISS: equipaggio internazionale a bordo della Crew Dragon

Crew-11 di NASA e SpaceX agganciata alla ISS: equipaggio internazionale a bordo della Crew Dragon

La navicella spaziale Crew Dragon di SpaceX ha completato con successo l’aggancio alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), segnando un nuovo capitolo nella collaborazione tra agenzie spaziali e astronauti di diverse nazionalità. L’attracco automatico è avvenuto alle 02:27 (ora della costa orientale degli Stati Uniti), corrispondenti alle 9:27 in Europa, portando a bordo della ISS un equipaggio internazionale composto da:

– Il cosmonauta russo Oleg Platonov
– Gli astronauti americani Michael Fink e Zina Cardman
– L’astronauta giapponese Kimiya Yui

Il lancio, inizialmente previsto per il 31 luglio, era stato posticipato di un giorno a causa delle avverse condizioni meteorologiche, dimostrando come anche le missioni più pianificate dipendano ancora dalle forze della natura.

### Collaborazione internazionale e voli incrociati

La missione Crew-11 è un esempio tangibile della cooperazione globale nello spazio. Come riportato dall’agenzia russa TASS, Roscosmos e NASA continuano a portare avanti il programma di voli incrociati, dove astronauti statunitensi viaggiano sulla navicella russa Soyuz, mentre cosmonauti russi volano a bordo della Crew Dragon.

Maxim Kharlamov, direttore del Centro di Addestramento Cosmonauti Gagarin, aveva già annunciato a gennaio l’estensione di questo programma per il periodo 2025-2026. Una collaborazione rafforzata anche dalle parole di Dmitry Bakanov, direttore di Roscosmos, che ha confermato la disponibilità degli Stati Uniti a prolungare l’accordo oltre il 2026.

### Un futuro condiviso nello spazio

Questa missione non è solo un traguardo tecnico, ma un simbolo di come la esplorazione spaziale unisca nazioni e culture diverse. Con equipaggi sempre più internazionali e partnership consolidate, la ISS rimane un faro di cooperazione scientifica, nonostante le tensioni geopolitiche terrestri.

Mentre la Crew Dragon inizia la sua permanenza in orbita, il mondo osserva con interesse i prossimi passi dell’umanità nello spazio.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *