Mondo

Fortissimo terremoto di magnitudo 6.8 scuote la Kamchatka: epicentro al largo delle isole Curili

Fortissimo terremoto di magnitudo 6.8 scuote la Kamchatka: epicentro al largo delle isole Curili

Fortissimo terremoto di magnitudo 6.8 scuote la Kamchatka: epicentro al largo delle isole Curili

Un terremoto di magnitudo 6.8 ha scosso la regione delle isole Curili, al largo della penisola russa della Kamchatka, questa mattina intorno alle 7:30 ora italiana. L’evento sismico, registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ha avuto l’epicentro a circa 15 chilometri di profondità, in una zona geologicamente attiva al confine tra Russia e Giappone.

### Dove è avvenuto il sisma?
Le isole Curili, un arcipelago disabitato per gran parte della sua estensione, sono note per la loro intensa attività sismica e vulcanica. L’epicentro del terremoto è stato localizzato vicino all’isola giapponese di Hokkaido, una delle aree più monitorate al mondo per il rischio di tsunami e scosse di forte intensità.

Nonostante la potenza del sisma, al momento non sono stati segnalati danni significativi o vittime, grazie anche alla bassa densità abitativa della zona. Tuttavia, le autorità locali mantengono alta l’allerta per possibili scosse di assestamento o variazioni del livello del mare.

### Perché questa zona è così attiva?
La regione delle isole Curili si trova lungo la cintura di fuoco del Pacifico, una delle aree geologicamente più instabili del pianeta. Qui, lo scontro tra la placca del Pacifico e quella di Okhotsk genera frequenti terremoti ed eruzioni vulcaniche.

L’evento di oggi rientra in una serie di movimenti tellurici che caratterizzano la zona, ma la sua magnitudo lo rende uno dei più rilevanti degli ultimi mesi. Gli esperti continuano a monitorare la situazione, soprattutto per valutare eventuali rischi per le coste vicine.

Intanto, la Protezione Civile russa e giapponese ha diffuso raccomandazioni per la popolazione, invitando a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali in caso di nuove scosse o allarmi tsunami.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *