Politica

Risultati Elezioni Regionali Puglia 2025: Decaro Vince con 29 Seggi, Eletti Paolicelli e Minerva

Risultati Elezioni Regionali Puglia 2025: Decaro Vince con 29 Seggi, Eletti Paolicelli e Minerva

Le elezioni regionali in Puglia per il mandato 2025-2030 hanno disegnato un quadro politico chiaro, segnato da un centrosinistra vincente e da forti personalità territoriali. Il presidente eletto Antonio Decaro guida la coalizione che si è assicurata la maggioranza in Consiglio regionale con 29 seggi, contro i 20 del centrodestra. Il voto, analizzato provincia per provincia, conferma il solido radicamento del Partito Democratico e dei suoi alleati, premiando al tempo stesso candidati con un consenso personale straordinariamente alto.

I risultati provincia per provincia

Nel collegio di Bari, il Pd si afferma come primo partito con il 27,88%. Il più votato in assoluto in tutta la Puglia è Francesco Paolicelli, che raccoglie 33.117 preferenze. La lista Decaro Presidente elegge Felice Spaccavento, mentre il Movimento 5 Stelle porta in consiglio Maria La Ghezza. Per il centrodestra, Fratelli d’Italia ottiene un seggio con Tommaso Scatigna, e la Lega elegge Fabio Romito, uno dei più votati della coalizione.

Nella Bat, il Pd consolida la sua presenza eleggendo, tra gli altri, Debora Ciliento e il segretario regionale Domenico De Santis. La lista del presidente Decaro elegge Nicola Rutigliano. Tra gli esclusi più illustri, spicca il nome di Ruggiero Mennea. Nel campo avversario, Fratelli d’Italia piazza due consiglieri: Tonia Spina e Andrea Ferri.

La provincia di Brindisi si conferma una roccaforte del centrosinistra, con il Pd che vola al 30,17% ed elegge Toni Matarrelli e Isabella Lettori. Un seggio va anche a Tommaso Gioia di Decaro Presidente. Per il centrodestra, solo Fratelli d’Italia supera lo sbarramento, eleggendo Luigi Caroli e Antonio Scianaro.

A Foggia, il Pd si conferma primo partito con il 27,74%, facendo eleggere l’ex vicepresidente Raffaele Piemontese, che con 30.273 voti è uno dei più votati della regione. Due seggi vanno a Decaro Presidente, che elegge Grazianmaria Starace e Giulio Scapato. Il centrodestra risponde con i seggi di FdI per Nicola Gatta e Gianni De Leonardis, mentre Forza Italia e Lega eleggono rispettivamente Paolo Dell’Erba e Napoleone Cera.

Il collegio di Lecce regala alcune delle performance individuali più eclatanti. Per il centrosinistra, viene eletto Stefano Minerva, ex sindaco di Gallipoli, con 31.917 preferenze, e l’ex presidente del Consiglio Loredana Capone. Per il centrodestra, è una vera e propria offensiva: Fratelli d’Italia, con il 25,63%, elegge Paolo Pagliaro (30.339 voti) e Cataldo Basile. Anche Lega e Forza Italia conquistano un seggio ciascuno.

A Taranto, il Pd riconferma l’ex assessore Donato Pentassuglia e elegge Mino Borraccino. La lista civica di Decaro porta in consiglio Giuseppe Fischetti. Nel centrodestra, Fratelli d’Italia fa eleggere Renato Perrini, uno dei candidati più votati della coalizione, e Giampaolo Vietri. Un seggio ciascuno anche per Forza Italia e Lega.

I grandi elettori e il quadro finale

L’esito del voto ha messo in luce l’importanza del radicamento personale. I più votati dell’intera regione sono stati:

  • Francesco Paolicelli (Pd – Bari) con 33.117 preferenze.
  • Stefano Minerva (Pd – Lecce) con 31.917 preferenze.
  • Paolo Pagliaro (FdI – Lecce) con 30.339 preferenze.
  • Raffaele Piemontese (Pd – Foggia) con 30.273 preferenze.
  • Questi risultati confermano un radicamento solido del centrosinistra nelle sue roccaforti tradizionali, mentre il centrodestra ha trovato i suoi punti di forza soprattutto nelle province di Lecce e Taranto. La nuova geografia del consenso in Puglia è così definita, con un governo che parte con una chiara maggioranza ma in un emiciclo dove le personalità territoriali avranno un peso specifico rilevante.

    Condividi questo articolo:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *