La Juventus ha deciso di voltare pagina. Dopo una serie di risultati negativi, il club bianconero ha ufficializzato l’esonero di Igor Tudor dalla guida tecnica della prima squadra. Una separazione che arriva in un momento delicato e che affida temporaneamente le redini della squadra a Massimiliano Brambilla per la prossima sfida contro l’Udinese.
La società ha comunicato di aver sollevato dall’incarico non solo Tudor, ma tutto il suo staff tecnico, composto da Ivan Javorcic, Tomislav Rogic e Riccardo Ragnacci. Il club, nel suo annuncio ufficiale, ha ringraziato il tecnico croato e il suo team per la professionalità e la dedizione dimostrate durante il loro periodo in bianconero, augurando loro il meglio per il futuro.
Le ragioni di una scelta inevitabile
La decisione della Juventus non arriva inaspettata, ma è il culmine di un periodo di crisi risultati. L’esonero di Tudor giunge dopo appena otto gare di campionato e sullo sfondo di una serie di prestazioni deludenti. Fatali per il tecnico sono state le tre sconfitte consecutive tra Serie A e Champions League, un digiuno di vittorie che dura ormai dal 13 settembre, data dell’ultimo successo contro l’Inter.
La squadra, in questo momento, naviga in acque agitate: in campionato ha collezionato 12 punti, posizionandosi al settimo posto a pari merito con Atalanta e Udinese. Anche in Champions League il cammino è in salita, con solo 2 punti conquistati nelle prime tre partite del girone. Un avvio di stagione lontano dalle aspettative che ha spinto la dirigenza a un cambio di rotta.
Brambilla guida la squadra temporaneamente
In attesa di capire chi sarà il successore a lungo termine, la panchina è stata affidata temporaneamente a Massimiliano Brambilla. Sarà lui a guidare la squadra nel prossimo impegno, un match casalingo cruciale contro l’Udinese. Questo cambio rappresenta il primo esonero in panchina della stagione in Serie A, un evento che segue la tendenza dell’ultimo campionato, caratterizzato da numerosi avvicendamenti tecnici.
La scommessa ora è tutta per il futuro. La Juventus si trova a un bivio e la scelta del prossimo allenatore sarà cruciale per risollevare le sorti di una squadra che ambisce a tornare competitiva su tutti i fronti. I tifosi attendono con ansia la decisione del club, sperando in una nuova guida che possa ridare slancio e risultati.
