Mondo

Blitz antidroga a Rio: oltre 100 morti nell’operazione shock nelle favelas

Blitz antidroga a Rio: oltre 100 morti nell'operazione shock nelle favelas

Come in una scena di guerra, 2.500 agenti di polizia pesantemente armati hanno fatto irruzione nelle baraccopoli di Rio de Janeiro. L’obiettivo dichiarato: un’operazione antidroga senza precedenti contro il potente Comando Vermelho. Il bilancio, però, è scioccante: almeno 132 morti, in quello che viene già definito il raid più sanguinoso della storia della città.

L’operazione, di stampo marcatamente militare, ha visto un dispiegamento di forze impressionante. Oltre agli agenti, sono stati impiegati 32 mezzi blindati e 12 veicoli da demolizione per abbattere le barricate erette dai trafficanti. Il teatro dello scontro sono stati il Complexo da Penha e il Complexo do Alemao, due quartieri popolari nella zona nord di Rio, dove la banda del Comando Vermelho ha il suo quartier generale.

Le immagini diffuse sui social media hanno mostrato colonne di fumo alzarsi nel cielo, accompagnate dal crepitio incessante delle armi automatiche. Si stima che durante gli scontri siano stati sparati circa 200 proiettili al minuto. Il governatore dello Stato di Rio, Claudio Castro, ha definito questa l’operazione antidroga più imponente nella storia dello Stato.

Tuttavia, la violenza ha lasciato una scia di lutto e rabbia. I residenti, in preda al dolore, hanno deposto decine di cadaveri per le strade, in una protesta silenziosa e straziante. Mentre le autorità parlano di “60 criminali” uccisi, la popolazione accusa la polizia di aver compiuto esecuzioni sommarie. “Lo Stato è intervenuto per massacrare, non è stata un’operazione. Sono intervenuti direttamente per uccidere, per togliere vite”, ha dichiarato una donna in lutto all’AFP.

Oltre alle vittime, il bilancio dell’operazione conta 81 arresti. La polizia ha inoltre sequestrato un arsenale consistente: 42 fucili e una grande quantità di droga. Questo blitz shock riaccende i riflettori sulla drammatica e endemica guerra alla droga in Brasile e sui suoi costi umani, sollevando domande cruciali sui metodi di intervento delle forze dell’ordine nelle favelas.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *