Cronaca

Assalto a Roccaraso: indagini su riciclaggio e boom turistico

Assalto a Roccaraso: indagini su riciclaggio e boom turistico

Negli ultimi giorni, Roccaraso ha registrato un boom turistico senza precedenti, ma le forze dell’ordine stanno indagando su possibili attività illecite collegate a questo fenomeno. Le gite social organizzate da influencer su piattaforme come TikTok e Instagram hanno attirato migliaia di visitatori, portando all’attenzione dei carabinieri e delle finanzieri un afflusso di denaro contante, prevalentemente in banconote da 20 euro. Questo straordinario afflusso di turisti, noto come la “domenica bestiale” di Roccaraso, potrebbe trasformarsi in un caso giudiziario.

Indagini sul Denaro Contante

Le forze dell’ordine sono particolarmente preoccupate per l’elevato utilizzo di banconote da 20 euro per pagamenti di beni e servizi, da cibi a sigarette. Gli investigatori sospettano che dietro l’incremento dei visitatori possa nascondersi un potenziale sistema di riciclaggio di denaro e evasione fiscale. Si stima che il giro d’affari generato dall’affluenza turistica domenicale abbia raggiunto i 150-170 mila euro in un giorno, con una gran parte di questi incassi effettuati in contante. La massiccia circolazione di banconote di piccolo taglio ha sollevato dubbi legittimi sulla regolarità delle transazioni commerciali.

Le autorità vogliono accertarsi che i commercianti locali abbiano dichiarato tutti i loro incassi e se ci siano state irregolarità fiscali o tentativi di elusione. Alcuni esercenti potrebbero aver sfruttato il caos dell’afflusso turistico per effettuare vendite senza scontrini, abbassando così il reddito dichiarato e aumentando il guadagno netto. Nonostante l’aumento di visitatori, la città ha sofferto a causa della mancanza di servizi adeguati e del traffico congestionato.

Preparativi per il Weekend

Il caos della scorsa settimana, che ha visto l’arrivo di circa 10mila persone, ha sollevato preoccupazioni per il weekend imminente. Gli enti preposti hanno organizzato un vertice operativo in questura all’Aquila, dove sono state definite misure di sicurezza straordinarie. Un contingente di cento uomini e donne, tra forze dell’ordine e volontari della Protezione Civile, è stato schierato nei punti critici di Roccaraso.

Per gestire l’emergenza, è stato implementato un numero chiuso per i pullman turistici, fissando un massimo di 100 prenotazioni. L’accesso alla località sarà regolato secondo un sistema di targhe alterne, prevedendo due aree di carico e scarico per i passeggeri; la prima collocata sulla statale 17 e la seconda in una zona filtro a Castel di Sangro.

La situazione rimane in stato di allerta, con le forze dell’ordine pronte a monitorare l’andamento del flusso turistico e a intervenire per garantire la sicurezza e la regolarità delle transazioni commerciali. Il boom turistico a Roccaraso, pur promettendo opportunità economiche, pone anche interrogativi su come sarà gestito in futuro.

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *