Italia presenta il treno turistico di lusso La Dolce Vita Orient Express
Il 4 aprile segna un momento storico per il turismo in Italia con la presentazione del primo treno turistico di lusso, La Dolce Vita Orient Express. Questo esclusivo mezzo di trasporto è il risultato della collaborazione tra Arsenale e Orient Express, supportato da Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani. Questo treno rappresenta un nuovo modo di viaggiare, una vera e propria esperienza di turismo lento che promette di portare gli ospiti attraverso le meraviglie del Bel Paese.
Il primo viaggio: un’odissea tra le bellezze italiane
Il battesimo del treno avverrà con un viaggio inaugurale diretto a Montalcino. Gli ospiti potranno scegliere tra otto itinerari che offrono scenari suggestivi in 14 regioni, partendo da Venezia e arrivando a Portofino, passando per Siena, i Sassi di Matera, e le chiacchierate tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. A bordo, i viaggiatori potranno deliziarsi con menù esclusivi creati dallo chef insignito di tre stelle Michelin Heinz Beck, rendendo ogni pasto un’esperienza indimenticabile.
Partenza del turismo ferroviario dall’Italia
Durante la conferenza stampa di inaugurazione, il CEO di Arsenale, Paolo Barletta, ha dichiarato che “le crociere ferroviarie partono dall’Italia”, sottolineando il contributo significativo di questo progetto al rafforzamento del turismo in Italia. “Siamo pionieri di un prodotto di alta qualità”, ha affermato, menzionando l’importanza del Made in Italy nell’industria del turismo e della ricettività.
Un treno dal design unico
Il treno è composto da 12 vagoni che ospitano 31 cabine, incluse 18 suite e 12 deluxe, fino alla Suite La Dolce Vita. Utilizzando vagoni storici degli anni ’60, Arsenale ha effettuato un notevole restauro, coinvolgendo anche aziende del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria. Il design degli interni, curato da Dimorestudio, si ispira all’arte e al glamour degli anni ‘60 e ‘70, utilizzando materiali di alta qualità per rendere omaggio a grandi nomi del design italiano come Giò Ponti e Nanda Vigo.
Prospettive di crescita e prezzi
Attualmente in servizio c’è un solo treno, ma entro luglio si prevede di avere due convogli, con un obiettivo finale di sei, capaci di trasportare fino a 62 passeggeri per viaggio. Il costo per una cabina deluxe è fissato a 3.500 euro a notte per persona, una cifra che riflette l’accoglienza esclusiva e i servizi di alta qualità offerti.
Le reazioni degli esperti
Alla conferenza, il ministro del Turismo Daniela Santanché ha lodato il progetto: “Questo treno è un’eccellenza italiana. Serve a rispondere alle esigenze di un turismo sostenibile e di qualità”, ha dichiarato, evidenziando come questa iniziativa possa valorizzare anche le aree meno conosciute del paese.
Il viaggio inizia a Roma
Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express, ha sottolineato l’importanza della Dolce Vita Lounge presso la Stazione Ostiense, un luogo che accoglie i viaggiatori prima della partenza, contribuendo a un’esperienza esclusiva fin dal primo momento.
Roma: hub strategico per il progetto
Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, ha parlato del ruolo di Roma come hub centrale per il turismo ferroviario, ribadendo l’importanza di investimenti significativi in infrastrutture turistiche. “In due anni, potremo vedere un aumento del 30% nei posti letto disponibili, un passo fondamentale per il rilancio della città”, ha affermato.
Inaugurazione: un evento da ricordare
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il presidente del Senato, Ignazio La Russa, e altri rappresentanti del settore. Questo evento segna un nuovo capitolo nel panorama turistico italiano, un invito a scoprire il paese attraverso un viaggio di lusso sul treno più iconico.
Con l’avvento del La Dolce Vita Orient Express, l’Italia si prepara a offrire un’esperienza unica per gli amanti del viaggio, combinando la bellezza del paesaggio con il comfort e il prestigio di uno dei mezzi di trasporto più affascinanti al mondo. I turisti sono pronti a salire a bordo e scoprire le meraviglie nascoste di un’Italia da vivere con eleganza e stile.